Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,

Sai quali sono le pagine più ricercate nel nostro sito?

ENGITA
Home Centro Studi > Il Centro

Il Centro


Presentazione torna su

Il Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) è istituito dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium» e collegato al Corso biennale di Diploma in Spiritualità dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).
Esso intende offrire un apporto alle istanze di approfondimento e di formazione nelle comunità educanti, come pure alle esigenze di collegamento in rete, rendendo un servizio alle FMA e a quanti sono sensibili alla dimensione femminile della spiritualità educativa salesiana.

Obiettivitorna su

Il Centro Studi si propone in particolare di:


  • promuovere studi e ricerche scientifiche sull'Istituto delle FMA in prospettiva interdisciplinare;
  • coltivare la diffusione di testi e documenti su temi attinenti alle FMA sia nella Famiglia Salesiana, sia in relazione ad altre Congregazioni religiose e a quanti sono interessati alla vita, spiritualità e missione educativa dell'Istituto in ogni parte del mondo;
  • mettere o mantenere in rete le ex allieve del Corso di Spiritualità e altre FMA interessate ad approfondimenti sull'Istituto, sulla sua storia, sulla sua peculiarità educativa e spiritualità;
  • costituire un referente istituzionale nell'attuazione di iniziative culturali condivise con i Salesiani (SDB), come pure con altri membri o istituzioni della Famiglia Salesiana;
  • cooperare con altri studiosi, istituzioni, associazioni interessate alla vita religiosa, promuovendo la conoscenza dell'apporto specifico delle FMA nella Famiglia Salesiana, nella Chiesa, nella società.

Attività 2022-2023torna su

Il Centro Studi persegue i suoi scopi attraverso attività specifiche: ricerche, pubblicazioni, convegni, seminari, corsi di aggiornamento e di formazione, iniziative culturali; presentazioni di testi, di temi e di documentazione, anche in collaborazione con altre istituzioni.

Attività 2022-2023

Accedi alla Sezione Eventi e Appuntamenti

Collana "Percorsi"torna su

Percorsi è il titolo di una collana della Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium, promossa dal Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice, sorto nel 2015.

Dopo alcuni volumi pubblicati in sedi diverse, pare opportuno dare una certa unitarietà e continuità alla produzione del Centro Studi, in modo da favorire, appunto, dei percorsi di approfondimento, che consentano punti di incontro e di dialogo in prospettiva interdisciplinare.
Con la pubblicazione di fonti e studi si intende contribuire alla conoscenza dell'impegno educativo delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), alla riflessione critica che ne consegue, per affinare l'ermeneutica salesiana dinanzi ai cambiamenti socioculturali.
Le aree inerenti ai Percorsi riguardano la storia, la pedagogia e attività educativa, la spiritualità delle FMA.

La metafora dei percorsi risulta appropriata alla larga diffusione della presenza salesiana e lascia presagire indagini di ampio respiro.
Il volto femminile delle FMA nella Famiglia salesiana, poi, apre ad approfondimenti di genere e a riflessioni più inclusive sul piano ecclesiale, educativo, antropologico, spirituale.
Nel rispetto dei vari metodi della ricerca scientifica, la collana Percorsi può adottare un linguaggio più adatto a un differente panorama di lettori, come anche può ospitare pubblicazioni in diverse lingue, secondo temi e finalità di ogni volume.

Per felice coincidenza, Percorsi si inaugura nel 50° della Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium (1970-2020) e nel tempo in preparazione al 150° della fondazione dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-2022).

Collana «Percorsi»


Documentitorna su

Il materiale documentario online è una selezione della Bibliografia esistente. Riguarda approfondimenti sui Fondatori e sulla vita dell'Istituto delle FMA dal punto di vista storico, pedagogico e spirituale, svolti dalle docenti della Facoltà e da altre studiose/i con cui essa collabora.
Altra bibliografia si trova nel sito dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Accedi alla Sezione Documenti

Newstorna su

  • 06/04/2023:
    Tra fedeltà e innovazione: il governo di M. Daghero Ultimo appuntamento con i “Giovedì Salesiani all’Auxilium”. Il 13 aprile, la prof.ssa Cavaglià presenta l’itinerario biografico e il governo di Caterina Daghero... [more]
  • 05/04/2023:
    Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia Grazia Loparco e Paola Cuccioli firmano una pubblicazione in due volumi sulle 1173 case/comunità delle religiose, che disegnano le opere realizzate in Italia dal 1872 al 2022... [more]
  • 01/04/2023:
    Maria D. Mazzarello, donna forte e resiliente Il libro della prof.ssa Eliane Anschau Petri riflette sul vissuto di Maria D. Mazzarello come donna forte e resiliente, educatrice nella società... [more]
  • 03/03/2023:
    L’educazione per immagini Il “Giovedì salesiano all’Auxilium” del 9 marzo 2023 è “un viaggio” in 150 anni di missione educativa delle FMA attraverso le fotografie, comunicazione nel tempo e documentazione della storia... [more]
  • 02/02/2023:
    Maria nei sogni di don Bosco L’appuntamento di febbraio dei “Giovedì salesiani all’Auxilium” è con la prof.ssa Linda Pocher, che interviene sul tema: “La presenza di Maria nei sogni di don Bosco”... [more]

Membritorna su

Il Centro Studi è composto da Figlie di Maria Ausiliatrice docenti di discipline coltivate nel Corso di Spiritualità.
Vi possono collaborare altre studiose FMA anche esterne alla Facoltà, o altre persone interessate, che cooperino ai suoi fini.

Commissione di Coordinamento

Eliane Anschau Petri
Sylwia Ciezkowska
Grazia Loparco (Coordinatrice)
Piera Ruffinatto

Contattitorna su

Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice
Via Cremolino, 141 - 00166 Roma
tel. 06 66 41 80 54 - 06 66 41 66 40
email:

L'educazione dell'uomo è un risveglio umano

Jacques Maritain